Ai per ridurre la spesa sanitaria: la guida di Assolombarda tra "gemelli digitali" e Internet of Health

Ai per ridurre la spesa sanitaria: la guida di Assolombarda tra “gemelli digitali” e Internet of Health

Picture of Mario Catalano

Mario Catalano

Perché ne stiamo parlando
L’industria sanitaria sta vivendo una rivoluzione digitale, spinta dall’AI e dai Big Data. Ecco come Digital Twins e IoH hanno aperto la strada a una medicina più precisa ed efficiente.

La rivoluzione dell’industria sanitaria potrebbe passare dallo sviluppo dei digital twins (“gemelli digitali”), detti anche “human avatars”. Si tratta di modelli digitali che forniscono in tempo reale indicazioni per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei pazienti in modo totalmente personalizzato. Negli ultimi anni le imprese del comparto health hanno iniziato ad adottare l’Intelligenza artificiale e i Big Data per migliorare la prevenzione e la cura, in risposta alla rapida crescita della spesa sanitaria, che segna +7% ogni anno.

In questo contesto, sensori indossabili (wearable devices) e IoH (Internet of Health), possono svolgere un ruolo chiave. Il tema dell’adozione tecnologica, le sfide e le opportunità per ottimizzare i processi aziendali è stato affrontato nel documento “Linee Guida per le imprese sull’approccio dell’Intelligenza artificiale” pubblicato da Assolombarda.

Un’analisi di un campione di aziende associate all’associazione degli industriali della Città metropolitana di Milano e delle province di Lodi, Monza e Brianza e Pavia, ha evidenziato che il settore sanitario è cresciuto significativamente nell’ultimo decennio, triplicando il numero di aziende rappresentate. Tuttavia, solo poche aziende del campione hanno partecipato all’assessment di maturità digitale. La causa è da ricercare, probabilmente, nella loro natura già orientata all’innovazione.

Digital twins: la rivoluzione che ottimizza la spesa sanitaria

I digital twins potrebbero rappresentare un’innovazione importante per la personalizzazione e l’efficienza dei trattamenti medici. Un gemello digitale è una replica virtuale di un’entità fisica (come un organo o un intero paziente) alimentata da dati in tempo reale provenienti dal “gemello fisico” tramite sensori, dispositivi diagnostici e database clinici.

Questi modelli consentono a oggi di creare rappresentazioni virtuali dinamiche di pazienti o organi specifici, utilizzando dati clinici raccolti da sensori e dispositivi medici, con importanti benefici, tra questi: diagnosi più rapide e precise, trattamenti personalizzati e miglioramento nella pianificazione e nel monitoraggio delle cure. In oncologia, per esempio, i gemelli digitali possono simulare la progressione di tumori e prevedere l’efficacia di chemioterapie o radioterapie specifiche. In ortopedia, la modellazione digitale aiuta nella pianificazione di interventi chirurgici complessi come la sostituzione delle articolazioni.

IoH: efficienza e risparmi nella sanità grazie al monitoraggio personalizzato

L’IoH si basa su dispositivi indossabili che monitorano parametri vitali in tempo reale, integrati in ecosistemi di Ai per fornire analisi predittive e personalizzate. Questo approccio potrebbe migliorare la prevenzione di malattie croniche e facilitare la gestione di emergenze mediche. L’IoH rappresenta l’intersezione tra dispositivi connessi e analisi basate su Ai e permettono ai medici di monitorare i pazienti da remoto, riducendo la necessità di visite in presenza. Ma anche pongono operatori sanitari e pazienti di fronte a importanti sfide legate alla privacy: è fondamentale proteggere i dati sanitari sensibili raccolti dai dispositivi e questi raccolti devono essere accurati per evitare falsi positivi o negativi. La loro diffusa adozione richiede dispositivi economici e compatibili.

Keypoints

  • Secondo un’analisi di Assolombarda il settore sanitario è cresciuto significativamente nell’ultimo decennio
  • L’industria sanitaria sta vivendo una rivoluzione grazie ai Digital Twins
  • Si tratta di repliche virtuali di un’entità fisica, alimentate da dati in tempo reale provenienti da sensori e dispositivi
  • Offrono diagnosi più rapide e precise, trattamenti personalizzati e miglioramenti nella pianificazione e nel monitoraggio delle cure
  • L’IoH utilizza dispositivi indossabili per monitorare i parametri vitali in tempo reale, fornendo analisi predittive e personalizzate attraverso l’AI
  • Potrebbe migliorare la prevenzione delle malattie croniche e facilitare la gestione delle emergenze mediche

Altri articoli