PROTAGONISTI: INCUBATORI

La Treccani definisce incubatore la “Struttura che ha lo scopo di creare le condizioni per l’avvio di nuove imprese attraverso la condivisione di spazi, l’accesso a facilities e servizi, la vicinanza fisica tra ricercatori, imprenditori e manager. L’incubazione può essere definita come un processo dinamico per lo sviluppo di nuove imprese, che le aiuta a sopravvivere e a crescere nelle fasi di startup.”

Vogliamo quindi in questa rubrica dar rilievo a coloro che si impegnano quotidianamente ad aiutare la crescita delle startup in ambito life science.

MARKET PLAYER DEL MESE

Sara Falvo

Responsabile Area Innovazione, Bioindustry Park

Perché lo abbiamo scelto
Bioindustry Park è il nostro incubatore del mese. Dalla valorizzazione del territorio all’internazionalizzazione, è un hub dell’innovazione che supporta startup e team di ricerca, grandi imprese e organizzazioni sanitarie nei loro progetti di innovazione.

PROTAGONISTI PRECEDENTI

Novembre 2024

Antonello Bartiromo

Startup Expert, dpixel

Perché lo abbiamo scelto
Venture business dell’ecosistema Fabrick, dpixel è il nostro incubatore del mese. Con programmi gratuiti di incubazione, focus sull’open innovation e supporto all’imprenditoria femminile, promuove la crescita dell’ecosistema dell’innovazione. 

Ottobre 2024

Paola Paniccia

Presidente, PNICube

Perché lo abbiamo scelto
PNICube è il nostro incubatore del mese. È la Rete Nazionale degli Incubatori Universitari e delle Start Cup Competition promossa dalla CRUI. Fondata nel 2004, in venti anni ha accompagnato migliaia di giovani talenti in un viaggio verso l’imprenditorialità innovativa. 

Settembre 2024

Alberto Steindler

Direttore Generale, BIC Incubatori FVG

Perché lo abbiamo scelto
Primo incubatore d’impresa italiano, BIC è un incubatore certificato attivo dal 1989: un sistema integrato di servizi, un ambiente conduttivo di imprenditorialità. 

Luglio 2024

Marco Gay

Presidente esecutivo e socio, Zest

Perché lo abbiamo scelto
Ecco il nostro incubatore del mese. Nato dalla fusione tra Digital Magics e LVenture, Zest è il nuovo player privato italiano che opera nel mondo del Venture Capital, delle startup innovative e dell’open innovation con l’obiettivo di scoprire i migliori talenti tech e trasformare le startup in imprese per guidare la trasformazione digitale e tecnologica. 

Giugno 2024

Paolo Borella

Managing Partner, Program Head, VITA Accelerator

Perché lo abbiamo scelto
VITA è l’acceleratore Digital Health della Rete Nazionale CDP Venture Capital, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital Sgr insieme a EVERSANA e Accelerace. 90 mila euro in contanti a tutti i team, e follow-on fino ad un massimo di 2 milioni per le startup di maggior potenziale. 

Maggio 2024

Laura Iris Ferro

President e Co-Founder, Bio4Dreams

Perché lo abbiamo scelto
Bio4Dreams è il nostro incubatore del mese. Dalla nuova sede al Cambridge Innovation Center agli hub territoriali, la Presidente Laura Iris Ferro illustra da un lato l’importanza dell’internazionalizzazione e dall’altro di essere radicati nel territorio e il valore strategico di avere il quartier generale nel cuore di MIND. 

Aprile 2024

Luca Solari

Presidente, Fondazione UNIMI

Perché lo abbiamo scelto
Fondazione UNIMI è l’hub di innovazione dell’Università degli Studi di Milano, supporta il trasferimento tecnologico e l’incubazione di startup innovative e svolge il ruolo di facilitatore delle iniziative di collaborazione tra progetti di ricerca e mondo delle aziende, in un’ottica di Open Innovation. 

Marzo 2024

Federica Destro

External innovation & community manager di Zcube-Zambon Research Venture

Perché lo abbiamo scelto
Zcube, Zambon Research Venture, è il nostro incubatore del mese. Ha avviato Open Accelerator, call aperta fino al 16 giugno per le startup che sviluppano Female Technology. 

Febbraio 2024

Marco Perrone

Open Innovation & Venturing Leader, Deloitte Officine Innovazione

Perché lo abbiamo scelto
L’Open Innovation è una leva strategica per favorire il trasferimento tecnologico e facilitare lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Health&BioTech Accelerator connette startup, università e centri di ricerca per lanciare nuove soluzioni sul mercato che possano migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Gennaio 2024

Antonio Danieli

Vice Presidente e Direttore Generale, Fondazione Golinelli

Perché lo abbiamo scelto
L’incubatore del mese di gennaio è Fondazione Golinelli, che attraverso l’erogazione di investimenti e programmi personalizzati di accelerazione supporta la crescita di idee e imprese. Ma quello di Golinelli è un ecosistema articolato che accompagna chi vuole fare impresa dal laboratorio di ricerca al mercato.

Dicembre 2023

Fabrizio Landi

Presidente di Toscana Life Sciences

Perché lo abbiamo scelto
L’incubatore del mese di dicembre è Fondazione Toscana Life Sciences: forte di una lunga tradizione senese in campo scientifico, è impegnata in attività di ricerca propria, di incubazione di impresa e svolge il ruolo di aggregatore e facilitatore di un ecosistema dell’innovazione nel settore delle biotecnologie.

Novembre 2023

Enrico Deluchi

Amministratore Delegato, PoliHub

Perché lo abbiamo scelto
Oggi PoliHub è riconosciuto come soggetto che si occupa di progetti con un forte contenuto tech, nati dal mondo della ricerca. Da questo incubatore emergono startup e aziende che impattano sul mercato e rivoluzionano interi settori. Anche in quello del life science, dove le startup hanno bisogno di relazionarsi efficacemente con le imprese.