LA TESTATA

INNLIFES, Innovation in Life science, è una testata giornalistica italiana che parla di innovazione nell’ambito delle scienze della vita, coprendo il tema a 360 gradi: dalle terapie innovative a quelle digitali, dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, dalla medicina di precisione, a quella traslazionale, passando per il biotech, le tecnologie medicali, gli ospedali del futuro, il Metaverso. Parliamo di come sostenere la ricerca in Italia, di come sviluppare il mercato, dalla grande alla piccola impresa, fino al frizzante mondo delle start up. Di come il Servizio Sanitario Nazionale dovrà adattarsi alle innovazioni in Life science e in Digital health.
Su INNLIFES troverete questo e molto di più.
Faremo cultura su come un’idea innovativa in ambito Life science possa diventare un’azione concreta che soddisfi un reale medical need. Perché l’innovazione rimane solo sulla carta in assenza di bisogni da soddisfare, di finanziamenti per svilupparsi, di una regolamentazione per definirsi e di un mercato, pubblico e privato, su cui confrontarsi.
INNLIFES vuole fare cultura sul tema e su come poter sostenere l’innovazione nell’ambito delle scienze della vita. Per poter fare la differenza nella vita delle persone.
Perché leggere INNLIFES?
Per comprendere cosa si intende per innovazione nelle Scienze della Vita e quanto l’innovazione può fare la differenza nella salute delle persone.
Per capire come portare e sostenere l’innovazione in Italia.
Per dare voce e connettere i protagonisti dell’accademia, dei pazienti, dell’industri e delle istituzioni in questo mondo.
Per tracciare scenari, sostenere visioni, spostare in avanti l’orizzonte delle Scienze della Vita al servizio di persone, pazienti, caregiver e professionisti della salute.
Perché offriamo una comunicazione trasparente, neutrale, oggettiva, con un approccio costruttivo, di impatto, innovativo e attento alle differenze, di genere e non solo.
Perché ci prendiamo la responsabilità delle notizie che pubblichiamo, spiegando a lettori e lettrici perché vogliamo parlare di un certo argomento.
Perché il nostro lavoro è supportato da un board scientifico di altissimo livello.
Perché raccontiamo solo di ciò che davvero ha un impatto, ben consci della differenza tra novità e innovazione.
Come si legge Innlifes

Su INNLIFES innoviamo anche nel modo di proporre i contenuti. Ogni pezzo deve essere utile per chi legge, non autocelebrativo, ridondante, o solo utile per chi è intervistato. In ogni articolo il lettore troverà quindi in evidenza:
PERCHÉ NE STIAMO PARLANDO?
perché abbiamo scelto di parlare di questo tema e crediamo sia interessante per i lettori e le lettrici.
TAKE HOME MESSAGE
una conclusione con key points a cura del o della giornalista, una sintesi che spieghi cosa si porta a casa chi ha letto l’articolo.
Ogni contenuto sarà caratterizzato da un colore specifico che indica il taglio e l’obiettivo.
ARTICOLI e INTERVISTE sono contenuti giornalistici. Scritti e prodotti dai giornalisti e dalle giornaliste della redazione, attraverso un’attenta raccolta e analisi delle fonti e interviste a personaggi che riteniamo importanti per spiegare i temi di cui ci occupiamo.
È possibile ascoltare tutti gli articoli grazie alla funzione text to speech, cliccando sul bottone “ascolta l’articolo”.
Gli EDITORIALI sono testi scritti da esperti ed esperte che collaborano a vario titolo con la nostra rivista; possono essere gli stessi membri del board che propongono loro contenuti o altri soggetti esterni al comitato scientifico. L’editoriale non è un contenuto giornalistico, ma riporta il punto di vista dell’autore o dell’autrice su un determinato argomento, scritto in modo indipendente rispetto alla testata e che non rispecchia necessariamente le opinioni di chi lavora a INNLIFES. Gli editoriali sono utili al dibattito generale sull’innovazione e possono aiutarci a comprenderla meglio.
I REDAZIONALI sono contenuti pubblicitari a pagamento, utili per sostenere la rivista e scritti sotto forma di articoli per renderli più fruibili agli utenti. Non sono articoli giornalistici. Sono attività di comunicazione supportate da soggetti pubblici e privati che vogliono comunicare le loro attività su INNLIFES. Possono essere scritti dai committenti stessi oppure dalla nostra redazione, che offre un aiuto solo nella scrittura, senza dare nessun taglio giornalistico all’articolo.
Tutti questi contenuti hanno una loro legittimità e sono tutti utili nell’ecosistema dell’informazione, perché servono a sostenerla. La cosa importante è essere trasparenti e per questo ci impegniamo a segnalare sempre ai nostri lettori e alle nostre lettrici il tipo di contenuto che stanno leggendo.
la testata

Elena Paola Lanati
EDITRICE
Dopo 11 anni di lavoro come manager in multinazionali nel settore life science, fonda un gruppo di aziende di consulenza e progetti attive nel mondo healthcare, cedute nel dicembre 2021.
Nel 2022 ha fondato Indicon Società Benefit, la società con cui ora è editrice di Innlifes. Crede nell’innovazione e finanzia diverse start up innovative come business angel.

Laura Morelli
Direttrice Responsabile
Giornalista professionista, collaboratrice per La Stampa, e finora è stata co-fondatrice e direttrice responsabile di Dealflower, testata online dedicata al mondo del business e della finanza basata a Milano. In precedenza è stata responsabile dal 2014 al 2021 di Financecommunity.it a Milano e ha lavorato per le redazioni di Sky Tg24 a Roma e dell’Agi – Agenzia di Stampa Italiana, nella sede di Bruxelles. Ha collaborato per testate quali GQ, Gq Inc. e Il Corriere Adriatico.

susanna de luca
DIRETTRICE EDITORIALE
Formazione umanistica, laurea in Lettere e Master in Organizzazioni di Eventi Culturali. Nella lunga esperienza nel mondo dei media, presso la Fondazione ed il Corriere della Sera, ha imparato a costruire un progetto nelle sue sfaccettature, unendo cura dei dettagli, gestione delle persone e visione d’insieme. Ha co-progettato e gestito diversi canali di comunicazione di prodotto, sia off che online, acquisendo importanti competenze in ambito editoriale e redazionale.

Eugenia del Bello
Project manager editoriale
Laureata in Scienze Filosofiche presso l’Università di Catania, ha conseguito una magistrale all’Università di Milano e un Master in Editoria presso lo IULM. Dal 2019 al 2024 ha lavorato presso una casa editrice specializzandosi in articoli SEO su WordPress e acquisendo esperienza redazionale.
la redazione

MARIO CATALANO
Giornalista freelance, si occupa di temi legati all’economia, all’ambiente e alla sanità: gli piace raccontare storie andando oltre la realtà che lo circonda.
Ha conseguito l’Executive Master in “Scrivere e Fare Giornalismo Oggi: il Metodo Corriere – 6° Edizione” alla RCS Academy Business School.
Nel 2018 ha vinto il Premio Cristiana Matano (sezione giornalista Under 30) ed è stato finalista dell’ottava edizione del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo.

GIANLUCA DOTTI
Giornalista scientifico freelance e divulgatore, si occupa di ricerca, salute e tecnologia. Classe 1988, dopo la laurea magistrale in Fisica della materia all’università di Modena e Reggio Emilia ottiene due master in comunicazione della scienza, alla Sissa di Trieste e a Ferrara. Libero professionista dal 2014 e giornalista pubblicista dal 2015, ha tra le collaborazioni Wired Italia, Il Sole 24 Ore, Famiglia Cristiana, The Innovation Group, TuttoITS e il Festival della Comunicazione.
Su Twitter è @undotti, su Instagram @gianludotti.

ANITA FIASCHETTI
Classe 1982, ha conseguito la laurea magistrale in Sociologia presso l’università di Roma ‘La Sapienza’ e il master in Comunicazione Sociale presso l’università di ‘Tor Vergata’. Giornalista pubblicista, da oltre quindici anni lavora come ufficio stampa per Onlus e ONG appartenenti al settore socio sanitario. Collabora con un’agenzia di comunicazione che si occupa di sostenibilità ambientale. È autrice del libro celebrativo del 50° anniversario dell’AIDO – Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule.

MARIA MEZZETTI
Giornalista da diversi anni, storica di formazione, è appassionata di attualità.
Ha lavorato per testate nazionali e straniere, scrivendo di imprenditoria, aziende, startup e di come vengono affrontate l’innovazione tecnologica, l’intelligenza artificiale e l’IOT.
Nei suoi articoli osserva come l’innovazione venga abbracciata e, allo stesso tempo, temuta. Per lei “Non si deve mai perdere di vista il benessere della persona e il mondo in cui vive”.

MICHELA MORETTI
Giornalista professionista, ha iniziato la sua attività come collaboratrice del quotidiano Bresciaoggi. Ha lavorato come redattrice presso l’emittente televisiva bresciana del gruppo Athesis, dove ha condotto per 7 anni una trasmissione sulla salute. È stata responsabile della Comunicazione dell’Azienda Sanitaria Locale di Brescia. Ora vive tra Brescia e Londra, dove si è occupata per diversi anni di ricerca indipendente nel settore Biotech. Scrive per IlSole24Ore, Scienza in Rete e Aboutpharma. Collabora con agenzie che curano la comunicazione di progetti europei nell’ambito della salute.

SIMONA REGINA
Collabora con diverse testate e scrive di salute, scienza e innovazione, si occupa di progetti di comunicazione istituzionale e al microfono incontra scienziati e scienziate per conoscere il loro lavoro e raccontarlo. Autrice del podcast “Magazzino 26”, che racconta “Trieste città della scienza” su RaiPlay Sound, conduce ogni martedì “Radar”, l’appuntamento settimanale di Radio1 Rai del Friuli Venezia Giulia con la ricerca scientifica. Ogni anno si unisce all’equipaggio del Trieste Science+Fiction Festival e coordina il ciclo di incontri di divulgazione scientifica “Mondofuturo”.

TIZIANA TRIPEPI
Giornalista professionista, scrive di innovazione, startup, tecnologia, storie d’impresa. Laurea in economia politica, ha lavorato per 17 anni nella redazione di Millionaire. Prima di diventare giornalista ha maturato un’esperienza nella moda iniziata a Londra, dove ha vissuto e lavorato per quattro anni. È coautrice di due manuali sul mondo dell’innovazione: il bestseller Startup, Sogna credici realizza (2016) e Silicon Valley (2019), entrambi editi da Hoepli.
Editoriali

Perché ne stiamo parlando
In occasione dell’8 marzo vogliamo aprire un percorso tematico che accenda i riflettori sulle associazioni femminili in ambito sanitario e sulle differenze ancora presenti, dando voce alle donne che, ogni giorno, sono protagoniste del cambiamento.

Perché ne stiamo parlando
INNLIFES ha sempre avuto tra i suoi principali obbiettivi quello di dare voce a tutti gli attori dell’ecosistema.
Dai ricercatori, ai politici, passando per gli investitori: è un ecosistema complesso che merita di essere raccontato attraverso la voce dei suoi protagonisti.

Da imprenditrice a editrice, con un team tutto femminile. Da sempre mi occupo di innovazione in Life science, tutta straniera, per questo ho pensato che fosse venuto il momento di dedicare uno spazio digitale e fisico a questo tema e a come sviluppare una filiera italiana.