PATTO CON IL LETTORE
Care lettrici e Cari Lettori,
Con questa nuova rivista, INNLIFES, Innovation in Life Science, vogliamo non solo offrirvi contenuti di qualità nell’ambito dell’innovazione delle Scienze della Vita, ma vogliamo innovare anche nel modo in cui vi raccontiamo questo mondo. Iniziando a fare un patto proprio con voi, che avete deciso di seguirci e leggerci, spiegandovi i valori che guidano il nostro lavoro.

Neutralità e oggettivitÃ
Nei nostri contenuti giornalistici non troverete mai un giudizio da parte di chi li scrive e di chi dirige la testata. Esponiamo i fatti nel modo più esaustivo possibile, cercando di coinvolgere le diverse voci ed esporre le varie posizioni sul tema. Cerchiamo di descrivere i fatti in modo oggettivo, senza suggerire possibili interpretazioni.

Trasparenza
Una testata è composta da diversi contenuti: quelli giornalistici, quelli di opinione (editoriali, commenti) e quelli commerciali. I primi hanno la funzione di raccontare, spiegare e descrivere i fatti, i secondi forniscono il punto di vista della testata, di alcune sue firme o di opinionisti esterni, i terzi contribuiscono alla sostenibilità della rivista. In questa testata saranno tutti distinti ed evidenziati in modo diverso, in modo da essere ben identificabili. La pubblicità e il giornalismo sono due cose diverse. La prima aiuta a sostenere il secondo. La trasparenza è l’unico mezzo per distinguerli.

Approccio costruttivo
Non raccontiamo solo belle notizie, ci sarà spazio anche per raccontare problematiche, difficoltà , fallimenti, errori. Il giornalismo racconta tutto, ma noi decidiamo di farlo in un modo costruttivo, facendo sintesi tra le varie posizioni e provando a offrire soluzioni.

Impatto
I nostri servizi potranno ospitare anche interviste a persone appartenenti al mondo privato e dell’industria, perché riteniamo la loro expertise utile e impattante per capire scenari, fenomeni e insight del mondo Life Science. Non c’è spazio per marchette e marketing, le interviste sono tutte orientate all’interesse generali di lettori e lettrici, non di chi stiamo intervistando.

Aperti alle critiche
Quando sono costruttive, le critiche sono benedette, non solo necessarie. I commenti ci aiutano a migliorare, a offrire contenuti in linea con le vostre aspettative, ma sempre conformi con la nostra linea editoriale. È uno scambio continuo da cui entrambi possiamo uscirne arricchiti. Sarà quindi possibile commentare i singoli contenuti, ma potrete anche segnalarci notizie o temi che potrebbe essere interessante riportare o approfondire

Giornalismo innovativo
Innoviamo anche nel modo di fare giornalismo: non rincorriamo le notizie per essere i primi a darvele, ma ci prendiamo il tempo di approfondire e fornirvi contenuti e tagli inediti. All’inizio di ogni contenuto vi spiegheremo perché abbiamo deciso di proporvelo e alla fine scriveremo il take home message, per fare sintesi su quanto esposto.

Gender equality
Nei nostri contenuti cerchiamo di fornire un’equa rappresentazione e considerazione di tutti i generi. Garantiamo che uomini, donne e persone non binarie siano rappresentati in modo equilibrato nelle notizie e nei contenuti, sia come fonti sia come soggetti delle storie che raccontiamo.
Ci assicuriamo che le storie e gli argomenti affrontati dalla testata giornalistica siano presentati da diverse prospettive di genere, in modo da offrire una visione più completa e sfaccettata degli eventi e delle questioni. Utilizziamo pertanto un linguaggio che rispetti le identità di genere delle persone, senza stravolgere la lingua italiana.
Con questo patto ci impegniamo in ognuno di questi aspetti.
Quello che ci aspettiamo da voi è rispetto, condivisione e critiche costruttive.