BetaGlue Therapeutics SpA è un’azienda italiana di oncologia in fase clinica che sviluppa una nuova piattaforma tecnologica di radioterapia per il trattamento localizzato e mirato di tumori solidi non resecabili denominata YntraDose. BetaGlue gode del supporto di un Clinical Advisory Board globale, nonché di importanti consulenti nazionali e internazionali, nello sviluppo dei suoi prodotti.
Il Dottor Colin Story, CEO di BetaGlue, ha commentato: “Apprezziamo il supporto degli investitori nuovi ed esistenti che condividono la nostra passione e visione per portare le nuove radioterapie tanto necessarie ai gruppi di malati di cancro con opzioni di trattamento limitate. Questo finanziamento ci consentirà di far avanzare la nostra pipeline multi-indicazione attraverso il raggiungimento di importanti traguardi di sviluppo e di regolamentazione”.
“Siamo lieti di aver guidato questo round di investimento in BetaGlue Therapeutics, un’azienda italiana con un team internazionale e una comprovata esperienza nello sviluppo di tecnologie per dispositivi medici. Neva sostiene ancora una volta le aziende che affrontano le principali sfide globali, in particolare nel settore delle scienze della vita. Finanziando un’azienda in fase clinica come Betaglue, siamo disposti a contribuire alla battaglia cruciale contro alcuni tipi di tumori solidi” ha affermato Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Neva SGR.
“L’investimento di LIFTT riafferma la nostra fiducia nell’innovativa soluzione radioterapica di BetaGlue, che offre un nuovo trattamento per i pazienti affetti da tumori solidi con opzioni limitate. Riconosciamo i progressi significativi e le innovazioni che hanno ottenuto e riconosciamo il notevole potenziale di mercato che affronta le esigenze cliniche non soddisfatte. Siamo entusiasti di contribuire allo sviluppo di una pipeline diversificata di indicazioni e di supportare il loro percorso regolatorio. Ciò è perfettamente in linea con il nostro impegno a investire in soluzioni di grande impatto che facciano avanzare la scienza medica e ridefiniscano lo standard di cura in oncologia” osserva Francesca Mongardi, Project Manager presso LIFTT.
TESTATA REGISTRATA AL TRIBUNALE DI MILANO Num. R. G. 4478/2023 Num. Reg. Stampa 49
Edito da Indicon S.r.l. Società Benefit (SB) · Capitale sociale 100.000,00 € i.v. · REA MI n. 2616861- Via Aurelio Saffi, 10, 20123 Milano MI – tel: 0289054172