PROTAGONISTI: LE STARTUP

Questa rubrica è dedicata alle startup che stanno portando idee innovative nel settore life science; ogni mese sceglieremo una startup a cui dare visibilità in base a tre criteri:  il numero di segnalazioni ricevute, il piano ESG e l’impatto sulla vita del paziente.

Candida entro il 20 del mese la startup di cui Innlifes dovrebbe parlare: la nostra redazione sceglierà tra le candidature ricevute a chi dedicare la rubrica nel mese successivo. A fine 2024 verrà scelta la startup dell’anno, che riceverà un Premio speciale.

STARTUP DEL MESE

Myndoor

Francesco Finazzi, Ceo, Myndoor

Perché l’abbiamo scelta
Una startup milanese intercetta il livello di stress in azienda attraverso l’analisi delle parole utilizzate nei sistemi di comunicazione aziendale. E propone soluzioni. «È importante intercettare il malessere prima che si trasformi in sintomo».

PROTAGONISTI PRECEDENTI

Febbraio 2024

RoseBio

Marcella Chiari, CEO, RoseBio

Perché l’abbiamo scelta
RoseBio punta a rendere la medicina di precisione più democratica ed efficace, con i propri test di sequenziamento del DNA di mutazioni legate a farmaci specifici, ottimizzando i percorsi terapeutici per i pazienti.

Gennaio 2024

Clean OS

Giovanni Tuccari, Co-Founder & CEO, Clean OS

Perché l’abbiamo scelta
Se ci lavassimo i denti nel modo corretto, l’80% delle malattie orali sarebbero eliminate: così tre giovani professionisti inventano il primo spazzolino elettrico personalizzato. Si chiama Clean OS e a fine gennaio partirà la campagna di equity crowdfunding per sostenerne l’industrializzazione.

Dicembre 2024

Soundsafe Care

Laura Morchi, CTO e Co-Founder, Soundsafe Care

Perché l’abbiamo scelta
Fondata a maggio 2023 e insediata nel Polo Tecnologico di Navacchio, Soundsafe Care è una azienda biomedicale nata come spinoff della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sta lavorando a un dispositivo a ultrasuoni che può migliorare i trattamenti oncologici.

Novembre 2024

ChemiCare

Beatrice Riva, Co-Founder e CEO, ChemiCare

Perché l’abbiamo scelta
ChemiCare è la startup del mese: sta mettendo a punto un farmaco innovativo che regoli il meccanismo SOCE, il cui malfunzionamento è all’origine di malattie rare correlate al calcio, ione fondamentale nell’organismo umano e in numerosi processi cellulari.

Ottobre 2024

Health Triage

Davide Dettori, CEO e Co-Founder, Health Triage

Perché l’abbiamo scelta
Health Triage è la nostra startup del mese: vuole innovare il settore delle tecnologie per la prevenzione oncologica, sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale.

Settembre 2024

Diamante

Valentina Garonzi, CEO, Diamante

Perché l’abbiamo scelta
Diamante è una delle due aziende italiane ad aver vinto un grant EIC a luglio 2024 e sviluppa un nuovo approccio terapeutico contro le malattie autoimmuni, chiamato immunotolleranza.

Luglio 2024

CheckmAb

Sergio Abrignani, Fondatore, CheckmAb; Professore Ordinario di Patologia, Università di Milano

Perché l’abbiamo scelta
Nata nel 2018 come spin off dell’Università di Milano, CheckmAb sta lavorando allo sviluppo di anticorpi monoclonali contro le cellule “cattive” del sistema immunitario intratumorale.

Giugno 2024

Restorative Neurotechnologies

Massimiliano Oliveri, Founder

Perché l’abbiamo scelta
Fondata da Massimiliano Oliveri, Professore Ordinario di neuroscienze cognitive e psicologia fisiologica all’Università di Palermo, la startup porta in clinica terapie digitali per stimolare la plasticità cerebrale.

Maggio 2024

AAVantgarde Bio

Natalia Misciattelli, CEO

Perché l’abbiamo scelta
La startup del mese è la biotech nata come spin-off Telethon. Ha sviluppato due piattaforme innovative per correggere geni di dimensioni troppo grandi per essere corretti con approcci tradizionali di terapia genica. Come racconta Natalia Misciattelli, sono tecnologie versatili dalle potenziali applicazioni in diverse aree terapeutiche.

Aprile 2024

ExoLab Italia

Mariantonia Logozzi, Founder & CTO, Head of R&D

Perché l’abbiamo scelta
ExoLab Italia è la nostra startup del mese. Nata nel 2020, fonda la sua attività sulla ricerca ventennale condotta da Stefano Fais e Mariantonia Logozzi all’Istituto Superiore di Sanità. Grazie ai round di finanziamento di Scientifica Venture Capital e Terra Next, la startup ha realizzato a L’Aquila i laboratori di ricerca e sviluppo, prototipazione e produzione di esosomi vegetali per la cosmetica, la nutraceutica e la farmaceutica.

Marzo 2024

Medical Microinstruments

Massimiliano Simi, Co-Founder e Global Vice President Research & Development

Perché l’abbiamo scelta
MMI è la nostra startup del mese. Nata a Pisa nel 2015, ha aperto il 2024 con un round C di 110 milioni di dollari guidato da Fidelity Management & Research Company. Ora Medical Microinstruments punta al mercato statunitense ed asiatico. A Pisa continua l’attività produttiva oltre alla ricerca e sviluppo per potenziare ulteriormente il sistema robotico di microchirurgia Symani.

Nouscom: boost di finanziamenti per lo studio dei vaccini antitumorali

Febbraio 2024

Nouscom

Elisa Scarselli, Direttrice scientifica

Perché l’abbiamo scelta
Un team affiatato e dati clinici sempre più promettenti rendono Nouscom, azienda immuno-oncologica con headquarter a Basilea e laboratorio a Castel Romano, un’ottima realtà biotecnologica su cui investire. Come difatti è successo con la recente chiusura di un round “monstre” che apporta nuovi capitali in grado di far completare nel giro di due anni gli studi clinici sui vaccini antitumorali.

Roberto Chiarle (Alkemist Bio): terapie innovative per consentire al sistema immunitario di eradicare tumori molto aggressivi

Gennaio 2024

ALKemist Bio

Roberto Chiarle, Founder

Perché l’abbiamo scelta
Ancora non abbiamo a disposizione immunoterapie per i tumori i solidi, come il tumore del polmone. ALKemist Bio è una startup biotecnologica appena nata a Torino con l’ambizione di trovare una cura per i tumori ALK-positivi.

EnGenome: AI e bioinformatica al servizio delle diagnosi genetiche

Dicembre 2023

enGenome

Ettore Rizzo, CEO e Cofounder

Perché l’abbiamo scelta
EnGenome è la startup di dicembre. Una società bioinformatica che ha messo a punto il software eVai: strumento innovativo per migliorare la diagnosi delle malattie genetiche attraverso l’interpretazione dei dati genomici. Il CEO e cofounder Ettore Rizzo illustra sfide e traguardi.

Sestre, la nutraceutica mediterranea per il benessere femminile

Novembre 2023

Sestre

Sabrina Fiorentino, fondatrice e CEO

Perché l’abbiamo scelta
Sestre è la startup del mese di novembre. Si occupa di nutrizione e farmaceutica, ed è una startup pugliese fondata e formata da donne che propone al mercato integratori per la salute femminile e che svolge, al contempo, un interessante ruolo di sensibilizzazione su patologie croniche spesso tenute sotto silenzio.

Ottobre 2023

DINO by Paperbox

Francesco Trovato, CEO

Perché l’abbiamo scelta
La startup di ottobre si è distinta nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento, come la dislessia, identificati sempre troppo tardi. Ne parliamo con Francesco Trovato, inventore del videogioco che coglie i primi sintomi dei DSA, e ne anticipa l’insorgenza permettendo un opportuno intervento terapeutico.

Settembre 2023

Agora labs

Davide Zaccagnini Cofounder

Perché l’abbiamo scelta
Ogni mese vi raccontiamo la storia di una start up italiana nell’ambito life science scelta da voi. Lo facciamo per narrare come si muove il nostro paese dal punto di vista dell’innovazione, il cui motore è rappresentato soprattutto da queste piccole realtà, come Agoralabs che ha trovato il modo di utilizzare i dati in sanità preservando la riservatezza dei pazienti e rispettando il GDPR.